Nemmeno sbagliato

From RationalWiki
Jump to navigation Jump to search
This is an Italian translation of Not even wrong.
Se cerchi "nemmeno sbagliato" nel dizionario, o perlomeno su RationalWiki, troverai il volto di Deepak Chopra. E infatti, eccolo qui.
Cogito ergo sum
Logic and rhetoric
Icon logic.svg
Key articles
General logic
Bad logic
Ciò che hai appena detto è una delle cose più follemente imbecilli che abbia mai sentito. Mai nella tua risposta delirante e incoerente ti sei mai neppure avvicinato a qualcosa che si possa considerare un pensiero razionale. Tutti i presenti in questa stanza adesso sono diventati più stupidi per il solo fatto di averti ascoltato. Non ti conferisco punti e che Dio possa aver pietà della tua anima.
—James Downey, Billy Madison[1]
Quell'affermazione non è nemmeno ignorante. Quell'affermazione è come resina di ignoranza. Come se prendessi tutta la stupidità, la mettessi a bollire e grattassi via l'ignoranza pura. Come un "duh" in cristallo. È come un "duh" in cristallo.
—Jon Stewart, The Daily Show, in riferimento a una dichiarazione assurda di questo genere.[2]

L'espressione nemmeno sbagliato si riferisce a qualsiasi affermazione, argomentazione o spiegazione che non può essere né corretta errata, poiché non soddisfa i criteri di determinazione della correttezza e della incorrettezza. In qualità di una fallacia più formale, si riferisce alla bella arte di generare una conclusione apparentemente "corretta", ma da premesse che si sanno sbagliate o inapplicabili.

Il sintagma implica che non solo qualcuno non fa un ragionamento valido in una discussione, ma non comprende nemmeno la natura della discussione stessa o di ciò che è necessario comprendere al fine di parteciparvi.

Origine[edit]

Apparentemente, il sintagma è stato coniato dal fisico Wolfgang Pauli, che lo usò (nella forma "Das ist nicht nur nicht richtig, es ist nicht einmal falsch!" - "Ciò non solo non è corretto, ma nemmeno sbagliato!") per descrivere uno studio poco chiaro. Pauli era noto per la propria avversione nei confronti della scrittura e delle argomentazioni sciatte e per le obiezioni "colorite" che avanzava a entrambe. Da allora, ha ottenuto popolarità tra chi confuta le pseudoscienze, con riferimento alle difficoltà nell'affrontare le argomentazioni più fuori dal mondo. Tra gli esempi sono incluse le cosiddette vie di fuga dei creazionisti, una serie di affermazioni inconfutabili (ma parimenti indimostrabili) che sfidano la correzione per mezzo della logica convenzionale.[3] Si riferisce anche alle affermazioni dette "science stopper".

Forma[edit]

Un'argomentazione o una spiegazione corrette sono facili da riconoscere; possono avere un'aspetto simile a questo:

2 + 2 = 4

Un'argomentazione errata ha una conclusione sbagliata, ma viene presentata in maniera tale da consentirci di valutarla, come:

2 + 2 = 6

È possibile dimostrare la correttezza o incorrettezza dei due esempi di cui sopra; almeno hanno abbastanza senso da consentirci di vedere dov'è l'errore. Qualcosa che non è nemmeno sbagliato è solitamente così fuori strada o così distante dalla realtà che è, in tutta franchezza, sconcertantemente irrilevante. Ad esempio:

2 + zebra ÷ campanelline = L'omeopatia funziona!

Questa è ben più di un'argomentazione che conduce a una conclusione sbagliata. Le premesse non sono nemmeno correlate alla conclusione o sono loro stesse completamente assurde. In un certo senso, un'argomentazione "nemmeno sbagliata" è spesso un caso estremo di non sequitur - come nel caso in cui gli omeopati che sostengono che l'aver osservato dei neutrini viaggiare a velocità superiori a quelle della luce (in seguito rivelatasi essere un errore di misurazione da parte degli scienziati coinvolti nell'esperimento) significava che anche la scienza commette degli errori e, pertanto, l'omeopatia funziona. Le premesse, le loro disposizioni, la conclusione, tutto è così distante dai fatti e dalla logica che persino il darsi pena a demistificarle significa dar loro troppa attenzione. La cattiva scienza e la pseudoscienza possono essere confutati o con i fatti noti, o almeno sollevando domande intelligibili cui si può dare risposta; la domanda più interessante che un'argomentazione nemmeno sbagliata può sollevare è Ma 'sto tizio di che roba si fa? e forse Dove la posso comprare? Così almeno riesco a capirci qualcosa.

Più comunemente, le argomentazioni nemmeno sbagliate hanno origine a causa di una mancanza di comprensione da parte della persona che le sostiene. Per esempio, un complottista che parla di "emettere gigabyte di Watt": nessuno con almeno una vaga conoscenza dell'argomento potrebbe nemmeno pensare a una castroneria del genere, che in fin dei conti non è nemmeno sbagliata. Che sia a causa di ignoranza consapevole o, nel migliore dei casi, arretratezza in fatto di ricerche recenti, non si conosce l'argomento abbastanza per sapere cosa serve per formare un'argomentazione sensata. Ciò può essere causato dall'effetto Dunning-Kruger, quando qualcuno sostiene un'affermazione nemmeno sbagliata ma non ha a disposizione l'abilità metacognitiva di riconoscere di non saper abbastanza per formulare un'argomentazione errata, figurarsi una sbagliata.

Si ha un caso di "nemmeno sbagliato" quando si sa che le premesse di un'argomentazione sono false (sulla base di osservazioni empiriche o altro) o quando vengono usate per descrivere teorie che non si possono falsificare, né se ne possono fornire predizioni significative. Ad esempio, una qualsiasi teoria fisica che si basi sull'esistenza dell'etere verrebbe classificata come nemmeno sbagliata.[4] In questo caso, è un tipo di fallacia logica informale (un errore nel contenuto dell'argomentazione), in quanto l'uso di premesse incorrette o inapplicabili fornirà sempre una risposta errata. In quanto le premesse sono sbagliate, anche la conclusione lo è, ma almeno è corretta sulla base di tali premesse. L'espressione "nemmeno sbagliato" descrive dunque questa situazione. L'uso meno stringente della fallacia per descrivere gente che non ha idea di ciò di cui parla ad ogni livello noto (che sia il modello atomico di Dewey Larson o il tempo cubico di Gene Ray) è solitamente una manifestazione pratica di ciò.

Per un esempio chiaro ma sciocco, si può dire che "questa sedia è fatta di legno duro e solido, pertanto posso sedermici". Ciò è perfettamente vero, tranne per il fatto che la sedia è fatta di gelatina. La conclusione è corretta sulla base della premessa, ma questa è chiaramente non applicabile. Pertanto, la conclusione non è nemmeno sbagliata.

Esempi[edit]

È come se qualcuno annunciasse la propria scoperta rivoluzionaria per cui P=NP implica N=1 e i critici rispondono sobriamente che l'equazione P=NP è corretta anche per P=0''
—Scott Aaronson.[5]

Il webcomic xkcd ha parodizzato l'idea suggerendo che qualcuno avesse pensato di essere riuscito a confutare la relatività speciale usando un esperimento mentale "dell'auto da corsa sul treno".[6] Il blog Science and Math Defeated sembra essere la personificazione reale di questa striscia; tuttavia, nessuno sa se siano seri o meno.

Gli esempi nella vita reale coinvolgono spesso gli "scettici" che discutono con i veri scienziati. Durante il climategate, ad esempio, durante il quale migliaia di email di importanti climatologi vennero intercettate e rilasciate al pubblico, pareva che la maggior parte dei critici non comprendesse il significato basilare di alcune di tali email (la climatologia e la chimica atmosferica sono discipline complesse) e hanno preferito citare fuori dal contesto un paio di email e fraintendere l'uso della parola "trick". La climatologia è una di quelle aree in cui le argomentazioni "nemmeno sbagliate" sono comuni, a causa della complessità del sistema oggetto di studio.

Si può considerare "Nemmeno sbagliato" l'affare Lenski, in cui Andrew Schlafly, il proprietario del sito Conservapedia chiese al professor Richard Lenski di "rilasciare i dati" riguardanti il suo lungo esperimento sull'evoluzione. Ciò derivò dal fraintendimento dello studio in questione da parte di Schlafly (se mai l'abbia letto; come Lenski stesso ha osservato, è quasi certo che Schlafly non l'avesse fatto al tempo dello scambio di email). Lo studio, in realtà, faceva menzione di tutti i dati rilevanti necessari a valutare l'esperimento. Le critiche successive di Schlafly riguardo le statistiche riportate sullo studio erano certamente nel campo del "nemmeno sbagliato", a causa del suo completo fraintendimento delle pratiche nell'applicazione delle statistiche, oltre che dell'ignoranza sui programmi usati, come confondere il software professionale Statistics 101 per un sito web amatoriale.

Un esempio classico dalla biologia dell'evoluzione è la domanda ricorrente "Perché esistono ancora le scimmie?" Un'altra sarebbe la convinzione di Scott Huse che la teoria dell'evoluzione significa che gli umani discendono dagli uccelli.

(E, per quelli che non hanno familiarità col contesto della citazione qui sopra, P e N non sono costanti aritmetiche di una moltiplicazione, ma P e NP sono i nomi completi di due insiemi molto importanti nella teoria della computazione. ĤΨ = EΨ è un'altra equazione che trae in inganno chi la vede per la prima volta).

Voci correlate[edit]

If you're looking for this article in English, it can be found at Not even wrong.

Note[edit]

  1. Ovviamente è su YouTube.
  2. January 26, 2015 -- Julian Castro
  3. The Guardian: Not Even Wrong
  4. Tuttavia, lo stato attuale delle conoscenze dovrebbe essere il contesto in cui si dà giudizio. La teoria del flogisto, in realtà, era scientifica nel contesto della scienza ottocentesca, ma chiunque la studi ai nostri giorni avrebbe sicuramente (per dirla in maniera carina) grosse lacune di chimica.
  5. Shtetl-Optimized: I was wrong about Joy Christian
  6. xkcd